News

È arrivato il momento di implementare questo sito www.basiliebasilici.it , che state consultando, e che già aveva cambiato faccia nel 2019.
Accanto alle quattro storie di famiglia già presenti si aggiunge adesso l’ultima fatica: la storia delle “Famiglie Capitani delle Marche”.

Lo so, Capitani è un cognome diverso da Basili e da Basilici, ma che devo farci se da sempre ho avuto a che fare anche con questo cognome.
Mio padre da giovane si faceva chiamare Basilici Capitani, col doppio cognome. Poi non se ne è fatto più niente e anch’io mi sono sempre fatto chiamare solo Basilici. Però, come dico nella doverosa premessa della storia, i due cognomi erano nell’aria, stavano nelle memorie di famiglia e se ne parlava a volte nelle riunioni con i vecchi. Così, quando nel 1992 ho iniziato la mia avventura delle ricerche genealogiche, mi sono messo a cercare sui BASILICI e sui CAPITANI, che dovevo fare? Questi due cognomi avevo!

Poi, a forza di cercare, ho scoperto che io non sono né un Basilici né un Capitani; ho scoperto che la mia gente proviene da una famiglia di Fermo che ci chiamava Basili di cognome e per soprannome “Capità”.
Allora ho cambiato direzione alle mie ricerche.
Per accoglierle tutte è nato poi anche questo sito dei BASILI & BASILICI.

Bene. Allora adesso rimangono i Capitani!
Nel cercare sui Basili-Capitani di Fermo avevo accumulato un gran numero di dati su altri Capitani. Capitani Capitani stavolta. Ne avevo collezionato un fascicolo pieno, e tante altre notizie trovate nelle farfuglianti ricerche della prim’ora dormivano in un cassetto.

Sia ben chiaro; io con questi Capitani non c’entro niente; è solo una questione di omonimia, forse di omogenesi nominale.
Chiarito questo, ma conscio del fatto di aver incontrato tante persone in carne e ossa con le quali ero diventato anche amico, ho pensato che sarebbe stato proprio un peccato buttare via tutto.
Con la solita mia cocciutaggine e la mia stupida pretesa di portare a termine le iniziative intraprese ci ho lavorato negli ultimi due anni, tempi di pandemia, ed è venuta fuori la storia FAMIGLIE CAPITANI DELLE MARCHE | Un percorso genealogico ad ostacoli da Arcevia fino ad Ancona e ad Ascoli Piceno”.

A cose fatte non sapevo dove collocarla per pubblicarla in rete, dato che, come sapete, non stampo libri. La inserisco qui, sperando nella comprensione dei miei lettori.
Così adesso si possono leggere nel sito cinque STORIE DI FAMIGLIA.
La prima è la storia della dinastia Basili di Urbino; la seconda è la storia dei Basili Umbri; la terza è la Storia dei Basili di Fermo e del Fermano; la quarta è la storia della mia famiglia.
Questa quinta storia inserita adesso si porta dietro numerosi alberi genealogici, perché i Capitani nelle Marche si sono suddivisi in mille rami familiari. Non vi sono biografie di personaggi. C’è però alla fine della storia una appendice, dove ho inserito racconti personali, interviste mie, documenti particolari sui quali mi sono astenuto dal fare correzioni o commenti.

Il il sito è ancora in costruzione, soprattutto dopo questo ultimo inserimento.
Si accettano volentieri fattivi contributi da tutti gli interessati e da tutti quelli che ne sanno più di me, raccontando le loro storie familiari recenti o le leggende di famiglia, correggendo o precisando. Ringrazio fin d’ora tutti coloro che vorranno collaborare.
Mi aspetto anche l’invio di foto, recenti ma soprattutto d’epoca per dare corpo alla sezione GALLERIA FOTOGRAFICA che è ancora priva di contenuti.
Tutto il materiale, ma anche le domande, richieste di chiarimenti, ecc. va inviato alla mail che compare nei contatti.

Buona lettura. A presto.

Il vostro Paolo Basilici… Basili… Capitani
non lo so più nemmeno io

Recanati, agosto 2021